Tutta la mia città

Una passeggiata sulle Mura

11/10/2022

Le Mura di Bergamo sono un’imponente fortificazione costruita dalla Repubblica di Venezia nella seconda metà del XVI secolo a scopo difensivo… la storia di questa imponente fortificazione è ben nota a molti di voi, ma forse non tutti sanno come sono diventate uno dei luoghi più amati dai bergamaschi per trascorrere il tempo libero.
Anche se le Mura furono costruite come roccaforte militare, già dall’inizio del Seicento i bergamaschi, in modo più o meno lecito, iniziarono a riconquistare per usi civili il terreno libero che si trovava sopra e intorno al forte. Questo fu possibile perché a Bergamo non fu combattuta nessuna guerra: l’imponente fortificazione agì da deterrente evitando attacchi nemici. E così la fortezza fu gradualmente contaminata dalla città, senza che nessuno si opponesse: i contadini estesero le coltivazioni fin sotto i bastioni realizzando frutteti, vigneti, cascine e caseggiati e i terreni sopra la fortezza vennero usati per la coltivazione del gelso, promossa dagli stessi Procuratori veneti per sostenere l’allevamento dei bachi da seta. C’erano pastori che portavano sugli spalti i propri greggi, e anche chi creava discariche a cielo aperto svuotando sopra il glorioso forte carriole di detriti.

Le mura diventano un parco pubblico


Nel 1797 i francesi si impossessarono della città e presto avviarono la trasformazione delle Mura nel meraviglioso parco cittadino che è oggi. Il primo tratto di fortezza ad essere ridisegnato fu quello compreso tra le porte S. Agostino e S. Giacomo.

Tratto delle Mura che collega Porta Sant'Agostino a Porta San Giacomo. In evidenza la piattaforma di Sant'Andrea.

Qui, all’inizio dell’Ottocento, fu allestita una passeggiata con giardini pubblici sullo stile delle promenades publiques. La novità piacque molto ai bergamaschi e la piattaforma di S. Andrea divenne presto un luogo d’incontro mondano: c’erano ordinate aiuole, filari di alberi e persino una rotonda per ospitare concerti all’aperto. Poco distante, nel prato sotto il baluardo di S. Agostino, infuriavano i tornei di palla a muro: nel campo ricavato ai piedi delle Mura, i ragazzi si sfidavano in tornei e fu necessario costruire un muretto sopra il “baluardo del Pallone” per proteggere i numerosi tifosi che, seguendo con trasporto il gioco dall’alto, rischiavano di cadere di sotto.

Tratto delle Mura che collega Porta San Giacomo con Porta Sant'Alessandro. In evidenza la Piattaforma di Santa Grata

La parte delle Mura tra porta S. Giacomo e porta S. Alessandro fu progettata in epoca austriaca e i lavori, molto impegnativi, iniziarono nel 1829 e durarono oltre 10 anni: per costruire la strada si dovette rimuovere un enorme quantità di terreno e si aprì anche il passaggio di Colle Aperto “tagliando” il colle di san Giovanni.

Sul volgere del secolo fu riorganizzato anche il tratto tra la Fara e Porta San Lorenzo, il peggio esposto e meno frequentato; era così isolato che il Comune permise ad alcuni manovali di usare l’enorme roccia che occupava il baluardo di San Lorenzo come cava, e l’esplosione di mine la ridusse notevolmente fino a farla diventare la Montagnetta che oggi conosciamo.

E voi, fuggendo con la fantasia, dove andreste, in città?

Note

Le fotografie dell’articolo sono state scattate da me durante una passeggiata lungo le Mura.

Livia Salvi
Ciò che mi appassiona dell'essere guida è svelare ai visitatori come la Bergamo di oggi raccolga in sé tutte le città che è stata nel passato; è il poter invitare a guardare luoghi ed opere come realtà vive e modellate dal tempo e dalle scelte di chi ci ha preceduto. La mia formazione è umanistica: mi sono laureata in Conservazione dei Beni Culturali all’Università Ca’ Foscari di Venezia e in Lettere all’Università degli Studi di Bergamo; ho conseguito la laurea specialistica in Storia dell’arte all’Università degli Studi di Verona. Dal 2011 al 2019 ho collaborato come redattrice con il mensile "InfoSostenibile" per il quale curavo la rubrica sulle Mostre d'arte consigliate. Sono abilitata in italiano e in inglese.

Related Posts

Tutta la mia città
Pittura di Storia e Melodramma Terzo e conclusivo “atto” (per dirla con il gergo teatrale) della programmazione messa a punto […]
z_Sidebar
Armonia rinascimentale e meraviglia barocca Abbazie e monasteri: non solo religione All’imbocco della val Cavallina, pochi Km fuori Bergamo, il […]
Tutta la mia città
Quando si percorre a piedi la Corsarola, il Teatro Sociale passa quasi inosservato; la sobrietà della facciata, semplice ed elegante, […]
Bergamaschi DOC
Un concittadino poco conosciuto Chi frequenta Città Alta conosce l’esistenza via Beltrami, la strada che sale, con tortuosi tornanti, da […]
magnifier