Tutta la mia città

Il Teatro della Società

17/02/2024

Quando si percorre a piedi la Corsarola, il Teatro Sociale passa quasi inosservato; la sobrietà della facciata, semplice ed elegante, si discosta dai modelli monumentali che caratterizzano i teatri d’opera ottocenteschi (basti pensare Teatro alla Scala di Milano). Gli elementi anomali sono due: prima di tutto manca il portico, riparo necessario alla discesa dalla carrozza degli elegantissimi avventori che giungevano qui per indimenticabili serate mondane, inoltre il muro esterno, ricoperto di pietra arenaria, non si addice ad un edificio neoclassico e ricorda invece l’aspetto medievale del centro storico. Questo guscio di pietra cela al suo interno una gemma preziosa e, proprio per il fatto che risulta inaspettato, il Teatro Sociale genera in chi entra per la prima volta stupore e meraviglia.

Un teatro stabile per Città Alta

All’epoca della costruzione del Teatro Sociale, Bergamo aveva già un teatro stabile: era il Riccardi, oggi Teatro Donizetti, situato di fronte alla Fiera di Bergamo e frequentato da bergamaschi e forestieri. Il secondo teatro cittadino fu fortemente voluto dagli esponenti delle famigie più in vista di Città Alta che trovavano scomodo raggiungere il teatro ai piedi del colle. Molti dei promotori del progetto possedevano già un palco al Riccardi e, quando scoppiò una vertenza tra di loro e l’impresario, ogni esitazione si dissolse e la decisione fu presto presa: i rappresentanti delle famiglie più prestigiose della città avrebbero costruito un teatro di loro diretta proprietà, sul quale avrebbero avuto controllo totale e voce in capitolo nelle scelte di programmazione degli spettacoli. Era il 3 marzo 1803 e il teatro nei nobili dell’alta società bergamasca, il Teatro Sociale, iniziava la sua storia.

Un progetto… una sfida!

Non deve essere stato facile per i promotori del progetto individuare un sito adatto ad un edificio di questa mole, considerando che il tessuto urbano di Città Alta è estremamente fitto, essendo di impianto medievale. Si optò per un’area centrale, adiacente a Piazza Vecchia e, per creare lo spazio necessario, furono acquistati e demoliti molti edifici preesistenti, pubblici e privati, botteghe e abitazioni. Il progetto fu affidato ad un valido architetto austriaco, Leopoldo Pollack, allievo e collaboratore di Giuseppe Piermarini, progettista del Teatro alla Scala di Milano. La facciata fu sacrificata per sfruttare al massimo l’area disponibile e si optò per una sala a forma di ovale troncato – e non a ferro di cavallo allargata verso il palco, tipica dei teatri all’italiana – perché si potessero ricavare pù vani. Gli ambienti di un teatro sono numerosi, oltre a foyer, palco, platea, palchi e loggione ci sono locali di servizio non sacrificabili. Lo spazio a disposizione fu utilizzato al millimetro: Pollack ricavò camerini degli artisti, uffici di biglietteria, servizi igienici, legnaia,corridoi e scale; fu predisposto un locale apposito dove collocare le sedie della platea in tempo di feste da ballo – per esempio durante i veglioni mascherati – e ogni palco fu dotato di un camerino, ovvero di un piccolo rispostiglio privato a disposizione dei palchettisti. Era fondamentale anche dotarsi di quanto le tecniche dell’epoca mettevano a disposizione per scongiurare la malaugurata e temutissima ipotesi di un incendio: a completamento del progetto, l’architetto predispose vasche di contenimento dell’acqua piovana.

L’inaugurazione: 26 dicembre 1808

La costruzione si concluse in tempo per la stagione di Carnevale del 1808 e il 26 dicembre il Teatro della Società aprì i battenti a Bergamo Alta. Eleganti dame e signori, facendo sfoggio di abiti ed accessori all’ultima moda, giunsero nel loro teatro e ciò che trovarono risultò all’altezza delle aspettative. Platea e palchi risplendevano della luce di centinaia di candele che mettevano in risalto le meravigliose decorazioni che abbellivano soffitto e parapetti: il risultato era di fortissimo impatto. Certo, come sempre accade, qualche critica fu mossa... secondo alcuni, la linea curva dei palchi ostacolava la visione ottimale della scena. Ma questi commenti non oscurarono il successo della serata che fu catalogata come decisamente ben riuscita.

Livia Salvi
Sono guida turistica abilitata in italiano e in inglese dal 2015. Ciò che mi appassiona di questo lavoro è svelare ai visitatori come la Bergamo di oggi raccolga in sé tutte le città che è stata nel passato; durante le visite mi piace raccontare luoghi ed opere come realtà vive, modellate dal tempo e dalle scelte di chi ci ha preceduto. La mia formazione è umanistica: mi sono laureata in Conservazione dei Beni Culturali a Venezia e in Lettere a Bergamo; ho conseguito la laurea specialistica in Storia dell’arte a Verona. Dal 2023 collaboro con il Museo delle Storie di Bergamo come educatrice museale.

Related Posts

Tutta la mia città
Pittura di Storia e Melodramma Terzo e conclusivo “atto” (per dirla con il gergo teatrale) della programmazione messa a punto […]
Fuori dal Comune
Chi si trova a Lovere, a passeggiare sul lungolago, si imbatte presto in una passerella a sbalzo sulle acque, che […]
Fuori dal Comune
Valori simbolici nelle scelte architettoniche Progettata dal grande architetto svizzero Mario Botta e realizzata tra il 2001 e il 2004, […]
Tutta la mia città
Il Circolino Città Alta e la Chiesa di Sant'Agata La Chiesa di Sant'Agata Il ristorante pizzeria “Il Circolino”, in Città […]
z_Sidebar
Armonia rinascimentale e meraviglia barocca Abbazie e monasteri: non solo religione All’imbocco della val Cavallina, pochi Km fuori Bergamo, il […]
magnifier